inaugurato a Pontinia il “Mercato Contadino Km 0”, il nuovo punto d’incontro creato per promuovere il territorio attraverso l’eccellenza dei propri prodotti. Promotore dell’iniziativa è il Comune di Pontinia. L’evento si colloca nell’ambito della rassegna “Pontinia: tra Storia Natura Enogastronomia”. “uno degli appuntamenti, forse il più significativo, di questa prima fase progettuale per la valorizzazione del nostro territorio […]
La ex Torre idrica La torre dell’acqua o serbatoio idrico è stata progettata nel 1934 dall’ingegnere Alfredo Pappalardo con la consulenza artistica dell’architetto Oriolo Frezzotti, e’ considerata un esempio tipico dell’architettura razionalista nelle nuove fondazioni ed è uno dei simboli della città di Pontinia. L’alternanza del paramento a cortina e marmo travertino definiscono motivi e […]
L’architettura dei palazzi dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni, terminati di costruire successivamente all’inaugurazione di Pontinia (1935), costituiscono un esempio riuscito di forte integrazione con l’edificio del Comune al quale sono collegati attraverso gli alti e stretti sottopassaggi. Questi ultimi sembrano gli omeri da dove parte l’abbraccio, rappresentato dalla simmetria degli edifici residenziali e commerciali dell’INA, che […]
L’edificio dell’attuale scuola primaria, coevo alla costruzione di Pontinia (1935), ha un’architettura che si distacca dagli altri edifici di fondazione in quanto discrimina l’utilizzo del paramento in cortina e travertino a favore dell’intonaco. L’elemento marmoreo della scuola è presente nel loggiato dalla caratteristica forma curva, che insieme alle scalinate segue il profilo della strada. Il […]
La chiesa intitolata a S. Anna finita di costruire dopo l’inaugurazione della città (18 dicembre 1935) e’ l’unica, tra quelle delle altre città di fondazione dell’agro pontino, ad avere il campanile in posizione centrale interamente rivestito di travertino bianco. Il campanile e la forma della facciata della chiesa rievocano le canne di un organo. La […]
Palazzo della Cultura – ex casa del fascio Il palazzo della cultura sede della biblioteca, del comando polizia municipale e degli Uffici dell’Assessorato alla Cultura e servizi sociali, vanta la quarta torre della città e per stilemi architettonici ed elementi decorativi si distingue, insieme al comune, per l’originaria funzione istituzionale. L’edificio progettato dall’ing. Pappalardo, infatti, […]
La facciata d’ingresso dell’albergo pontino, inclinata e posta in posizione angolare sulla piazza centrale del Centro comunale, è simmetrica alla facciata d’ingresso dell’Opera Nazionale Dopolavoro (OND). Entrambe risultano rivestite di travertino ed hanno un motivo architettonico che tripartisce la facciata nella parte superiore in finestrate che, dal lato del cinema-teatro trovano continuità, mentre dal lato […]
ex Cinema Teatro e Opera Nazionale Dopolavoro Il Teatro di Pontinia è uno dei pochi edifici insieme al Comune, la Casa del Fascio, il Palazzo delle Poste e l’Albergo Pontino, ad “assistere” alla solenne inaugurazione di Pontinia il 18 Dicembre 1935. All’inaugurazione presenziò Benito Mussolini: per l’occasione, il teatro dell’ Opera di Roma mise a […]
Nell’architettura del municipio è sintetizzata la vocazione rurale con la quale fu concepita e realizzata tutta Pontinia nel 1935. Decorazioni, materiali pregiati ed il carattere di monumentalità sono ridotti ai minimi termini e sopravvivono solo nelle riquadrature delle finestre che percorrono il piano superiore sottolineando angoli e volumi. L’uso del paramento a cortina ed il […]
Borgo Pasubio, ormai quasi inglobato nel tessuto urbano di Pontinia è stato costruito tra il 1933 ed il 1935 con la funzione di borgo di servizio dislocato a ridosso della migliara 47 e si sviluppa intorno ad un piazzale sterrato. Gli edifici che compongono il borgo sono funzionali alla sua missione di servizio del territorio […]
Il cimitero collocato a ridosso del fiume Sisto a circa 1 Km dal centro comunale si compone della piccola chiesa a navata unica con il collegamento alla camera mortuaria, l’alloggio del custode ed i locali tecnici. Il progetto porta la firma dell’arch. Oriolo Frezzotti e lo stile è improntato alla semplicità, rigore e linearità privilegiando […]
Il Museo testimonia le vicende storiche e culturali della città di Pontinia e del territorio circostante; si pone come strumento per la conservazione, la tutela, la conoscenza e la valorizzazione della propria collezione e del patrimonio di beni culturali locali. La sua missione è trasformare questo straordinario patrimonio storico, antropologico ed architettonico in un ulteriore […]
Commenti